Il Natale più bello

Certe volte capita che in mare si scatenino tempeste improvvise, che neanche i più esperti marinai sono in grado di prevedere. Il vento comincia a soffiare con una forza inattesa, le onde si alzano, le correnti si fanno impetuose, la pioggia sferza la nave e i fulmini precipitano ruggendo. L’equipaggio, colto alla sprovvista, si affanna a mettere in sicurezza le vele e il timone, ma la forza bruta degli elementi spezza gli alberi e manda gli uomini alla deriva, verso una sorte incerta.

Continua a leggere “Il Natale più bello”

NEWS! Tazir. Nuova pubblicazione

Vede finalmente la luce Tazir, la nuova pubblicazione in collaborazione con la fotografa Selene Porcaro.

Vedi l’anteprima gratuita e acquista l’ebook

L’opera è una raccolta di fotografie di Selene Porcaro accompagnate da testi di Gabriele Levantini in un incontro di narrazioni parallele, ma connesse. Si tratta infatti di esperienze differenti, consumate in mari distanti, ma che si intrecciano in un unico racconto, che è al tempo stesso personale e universale. Quest’unità e universalità è il tema centrale della raccolta, il cui titolo è in Sabir, la lingua franca mediterranea dal Medioevo al XIX secolo. “Tazir” (tacere), che dà il titolo all’intera opera e che è l’unica cosa che si può fare davanti all’immensità del mare. Tacere e ascoltare.

Il volume, che presto verrà presentato ufficialmente in un evento pubblico di cui verranno resi noti i dettagli quanto prima, è già disponibile per l’acquisto online. In formato cartaceo (ISBN 9781691894475) ha costo di 5 € e può essere ordinato qui mentre l’ebook (ASIN B07XNHPKHG) qui al costo di 3 € . Acquistando il formato cartaceo si ha diritto all’ebook gratuito.

Sehnsucht

La strada scorreva lentamente nel vasto deserto di roccia che la jeep attraversava senza fretta. Una fresca aria di mare, umida e carica di profumi, permeava l’abitacolo. L’immensità delle montagne opprimeva il paesaggio alla mia sinistra, dominandolo con la sua immensa massa scura solcata da infinite vene d’acqua bianca. Di contro, alla mia destra si apriva l’infinita distesa dell’oceano che con la sua terribile grandiosità, mi donava una sensazione di solitudine perfetta. Continua a leggere “Sehnsucht”

Miriordo (un amarcord di provincia) – Parte 2: Tra la via Aurelia e il West

La linea d’ombra: la nebbia che io vedo a me davanti… Per la prima volta nella vita mia mi trovo… A saper quello che lascio e a non saper immaginar quello che trovo” [1]

Dopo l’alba radiosa della mia infanzia felice si affacciarono le prime nuvole della preadolescenza.
Avevo ricevuto un’educazione classica e piuttosto rigida, una buona formazione religiosa e una robusta spinta intellettuale. Tutte cose molto positive, delle quali oggi ringrazio la mia famiglia, ma che dagli 11 anni in su, uniti alla mia indole riflessiva e sensibile, contribuirono a rendermi un ragazzino un po’ sfigato. Inoltre non avevo mai praticato sport, pertanto ero impacciato rispetto ai miei coetanei fighi che da anni facevano calcio.

Continua a leggere “Miriordo (un amarcord di provincia) – Parte 2: Tra la via Aurelia e il West”

Miriordo (un amarcord di provincia) – Parte 1: Ode alla mia famiglia

Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto… correvo dietro ai cani…” [1]

L’immenso Fabrizio De André è stato sicuramente uno dei più grandi poeti italiani del ‘900, e infatti non molti avrebbero potuto descrivere così bene la mia spensierata infanzia di provincia. Con poche parole, senza neppure conoscermi e, per di più, anni prima che nascessi.

Davvero mi innamoravo di tutto, perché ero un bambino curioso e felice. Già cresceva in me quella passione che mi avrebbe portato a diventare uno scienziato, e uno scrittore. Due cose solo apparentemente lontane, ma in realtà più simili di quanto non si pensi. Infatti mentre nei miei lunghi studi di chimica ho imparato a capire la materia, scrivendo imparo adesso a capire la mia anima. È la stessa curiosità che mi spinge.

Continua a leggere “Miriordo (un amarcord di provincia) – Parte 1: Ode alla mia famiglia”